skip to Main Content

ENTRA IN UNA COMUNITÀ SOLARE IN TRE CLICK

ASSOCIATI AL CENTRO
E DIVENTA CITTADINO SOLARE

COMPILA LA RICHIESTA PER ENTRARE
NELLA PIATTAFORMA DI SCAMBIO

ACCEDI ALLA PIATTAFORMA E RICEVI GLI STRUMENTI PER SCAMBIARE ENERGIA

Scopri i vantaggi per i cittadini solari
consumer

Consumer

Non ho un impianto fotovoltaico ma voglio consumare l’energia verde prodotta sul mio territorio e avere una bolletta più leggera.

Entra nella piattaforma delle Comunità Solari!

Prosumer

Condivido l’energia prodotta dal mio impianto fotovoltaico con la comunità a cui appartengo.

Entra nella piattaforma delle Comunità Solari!

prosumer

E-DRIVER

Voglio ricaricare la mia auto con l’energia 100% green prodotta sul mio territorio dove mi fa più comodo e a un costo basso.

IMPRESA

Vuoi essere parte con il tuo business della trasformazione della società?

Partecipa alla realizzazione dei community charger e delle comunità solari e comunica la tua sostenibilità in modo concreto grazie ai dati di consumo registrati, aumentando la reputazione del tuo brand.

impresa

INSIEME COSTRUIAMO LA CITTÀ SOLARE

0
COMUNITÀ SOLARI ESISTENTI
0
COMUNITÀ SOLARI IN COSTRUZIONE
0
CITTADINI SOLARI
0
CITTADINI ENERGETICI
0
AUTOMOBILISTI ELETTRICI
0
CO2 RISPARMIATA

*Aggiornato Marzo 2023

IL CENTRO PER LE COMUNITÀ SOLARI A LE IENE

Il 2 marzo è andato in onda un bellissimo servizio su Le Iene a cura di Matteo Viviani, in cui ha intervistato, insieme al Prof. Armaroli, anche il Prof. Setti, presidente del Centro Per le Comunità Solari.
Nel servizio si parla di comunità solari ed energetiche, un esempio quello del Comune di Medicina e ad altri tre Comuni che da 20 anni hanno consentito a famiglie di poter trarre vantaggi nel condividere l’energia grazie a fondi privati di aziende.
Esempi concreti di cosa ognuno di noi può fare per evitare danni irreparabili vengono illustrati da Michele Cattani.

IL SERVIZIO SU MI MANDA RAI TRE

Sui RaiTre domenica 13 marzo, è stato presentato il progetto Comunità Solare di Medicina in provincia di Bologna. Tetti comunali, scuole, in particolare la Scuola Zanardi, diventano centrali elettriche rinnovabili per i cittadini che vogliono scambiarsi l’energia.

Il Centro Per le Comunità Solari ha iniziato questo percorso molti anni fa e oggi è in grado di mettere a disposizione dei cittadini solari una piattaforma unica nel suo genere.

MEDICINA TAPPA DELLO SLOWTOUR PADANO DI PATRIZIO ROVERSI

“Mi hanno detto che voi qui a Medicina siete dei maniaci solari, cioè, nel senso che c’è stato tutto uno “sciopone” di partecipazione socioeconomica all’energia rinnovabile”
“Si, a noi piace molto scambiarci l’energia. Produrcela e scambiarcela”
Inizia così l’incontro fra Patrizio Roversi e Leonardo Setti nella tappa dello Slowtour padano a Medicina del 13 maggio su Rete 4.

E-Day 2023 – Aboliamo il motore a scoppio?
Modera: Massimo degli Esposti Giornalista e Direttore di Vai Elettrico Davide Tabarelli (Presidente Nomisma Energia) e Nicola Armaroli Dirigente di Ricerca del CNR e membro di Energia per l’Italia

E-Day 2023 – 12 anni di Comunità Solare: come si può ribaltare il paradigma della rete elettrica italiana
Leonardo Setti Docente dell’Università di Bologna, Presidente del Centro per le Comunità Solari e membro di Energia per l’Italia

E-Day 2023 – Tavola Rotonda: i trasporti e il ruolo della mobilità elettrica nel nuovo sistema energetico del 2050
Silvia Zamboni, Vicepresidente Assemblea Legislativa della Regione
Emilia-Romagna

Intervento del Prof. Leonardo Setti al Convegno sull’idrogeno dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna del 27 maggio

“Il Community Charger è un salto di specie: si prestano auto elettriche, si fanno conoscenze e SESSO come se non ci fosse un domani!”
Ecco come interpreta il nostro progetto Cirri di CATERPILLAR su Radio 2 in collegamento con Marinella Michelato

31 maggio Leonardo Setti e La BCC ravennate forlivese e imolese raccontano le Comunità e le Città Solari

I COMUNI SOLARI
Back To Top