Skip to content

ISTRUZIONI E REGOLAMENTI

SCARICA LE NOSTRE BROCHURE
FAQ - ISTRUZIONI E REGOLAMENTI
Socio Cittadino Solare

Per poter accedere ai nostri servizi dedicati e avere la possibilità di muovere i primi passi verso le Comunità Solari, è necessario preliminarmente associarsi al Centro per le Comunità Solari come Cittadino Solare.

Diventare Cittadino solare è un passo necessario non solo per chi desidera richiedere i servizi offerti ai soci, ma anche per chi vuole approcciarsi alla realtà delle Comunità Solari e iniziare a scambiare energia green sul proprio territorio.

Per diventare Cittadino Solare:

  1. Accedi al sito del CSL al link https://comunitasolare.eu.
  2. Scopri cosa significa diventare Cittadino solare: vai alla pagina Entra in una Comunità Solare e fai click su Diventa un Cittadino Solare.
  3. Comparirà un Form da compilare: inserisci i dati richiesti e clicca su Invia.
  4. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.
  5. Riceverai in breve tempo all’indirizzo di posta che ci hai comunicato una email contenente le istruzioni per completare la procedura di iscrizione attraverso il versamento della quota associativa al Centro, pari a €25.
  6. Dovrai inviare via mail a community@comunitasolare.eu la conferma di bonifico del pagamento in oggetto, in modo che tu possa iniziare il più presto possibile il tuo percorso verso la transizione energetica!

La quota associativa ha validità per l’intero anno solare in corso. Il rinnovo per l’anno successivo non è obbligatorio, a meno che non si desideri continuare a usufruire dei servizi del Centro, in tal caso il rinnovo avrà un costo di €15.
* Fa eccezione il caso in cui il cittadino sia un Socio Energetico all’interno di una Comunità Solare, per cui la procedura e le condizioni di rinnovo sono differenti.


Per poter accedere ai nostri servizi dedicati come il supporto per le opere di efficientamento della tua abitazione e le consulenze per risparmiare nella bolletta, è necessario preliminarmente associarsi al Centro per le Comunità Solari come Cittadino Solare.
Diventare Cittadino solare è un passo necessario non solo per chi desidera richiedere i servizi offerti ai soci, ma anche per chi vuole approcciarsi alla realtà delle Comunità Solari e iniziare a scambiare energia green sul proprio territorio.

Per diventare Cittadino Solare, accedi al sito del CSL al link https://comunitasolare.eu.

  1. Scopri cosa significa diventare Cittadino Solare: vai alla pagina Entra in una Comunità Solare e fai click su Diventa Cittadino Solare.
  2. Comparirà un form da compilare: inserisci i dati richiesti e utilizza l’apposita sezione per comunicarci sinteticamente quali siano i servizi dei quali vorresti usufruire e per i quali vuoi essere ricontattato dal Centro per le Comunità Solari, al termine clicca su “INVIA”.
  3. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta. Riceverai in breve tempo all’indirizzo di posta che ci hai comunicato una email contenente le istruzioni per completare la procedura di iscrizione attraverso il versamento della quota associativa al Centro, pari a €25.
  4. Dovrai inviare via mail a community@comunitasolare.eu la conferma di bonifico del pagamento, in modo che tu possa iniziare il più presto possibile il tuo percorso verso la transizione energetica.

La quota associativa ha validità per l’intero anno solare in corso. Il rinnovo per l’anno successivo non è obbligatorio, a meno che non si desideri continuare a usufruire dei servizi del Centro, in tal caso il rinnovo avrà un costo di €15.
* Fa eccezione il caso in cui il cittadino sia un Socio Energetico all’interno di una Comunità Solare, per cui la procedura e le condizioni di rinnovo sono differenti.


Comunita Solari

Per poter accedere ad una Comunità Solare già esistente, è necessario essere associati al Centro per le Comunità Solari, cioè essere un Cittadino Solare.
Per diventare un Cittadino Solare, segui le istruzioni riportate al Punto 1.
Attenzione!: i Cittadini Solari possono accedere unicamente alla Comunità Solare presente nel loro Comune, cioè il CAP della propria residenza e quello del comune cui fa riferimento la Comunità Solare devono coincidere.

Vuoi aprire la Comunità Solare nel tuo Comune? Per attivare una nuova Comunità Solare è fondamentale coinvolgere imprese, cittadini e amministrazioni locali del territorio.
Ricordiamo che il progetto Comunità Solare è di natura educativa e non finanziaria: non riceve fondi pubblici, ma si sostiene attraverso contributi privati generati dalla Responsabilità Sociale d’Impresa delle aziende locali. Questi fondi permettono di “premiare” i cittadini che partecipano attivamente all’autoconsumo collettivo all’interno della propria comunità. 

Proprio per questo, per avviare una Comunità Solare è necessario il sostegno delle imprese del territorio, che aderiscono al progetto ottenendo in cambio visibilità, benefici e vantaggi concreti. 

Se desideri attivare una Comunità Solare nel tuo Comune, contattaci: ti spiegheremo nel dettaglio il percorso da intraprendere. Nel frattempo, compila il form “Crea una nuova Comunità” per segnalarci il tuo interesse: ti ricontatteremo!

Per accedere ad una Comunità Solare, accedi al sito del CSL al link https://comunitasolare.eu:

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “COMUNITÀ SOLARI” e comparirà un menu a tendina, clicca su “MAPPA COMUNITÀ SOLARI LOCALI”.
  2. Scorri fino in fondo alla pagina e clicca su “AGGREGATI A UNA CSL ESISTENTE”. Comparirà un form da compilare: inserisci i dati richiesti e clicca su “INVIA”.
    Attenzione!: Compilando la domanda e inviando la richieste di adesione, accetti le condizioni del Regolamento**** per l’accettazione nella Comunità.
  3. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.

Il CSL elaborerà ogni richiesta ricevuta. Riceverai una mail del Centro con tutti i dettagli sulle modalità di ingresso nella Comunità e su come cominciare subito a scambiare energia utilizzando lo SmartMeter che riceverai comodamente a casa.

Regolamento****

  • Per poter entrare nella Comunità Solare, il Cittadino Solare deve comunicare al CSL quale sarà il suo ruolo all’interno della Comunità (Consumer o Prosumer) in modo tale che gli operatori del centro possano valutare la possibilità di introdurre la figura nel bilancio di scambio energetico.
  • Ogni Cittadino Solare deve versare una tantum la somma di €400, rappresentativa di un supporto al Centro delle Comunità Solari che si occuperà di tutte le procedure burocratiche, dell’amministrazione della Comunità stessa e del rinnovo annuale degli account sulla piattaforma per ciascun cittadino (socio energetico). 
  • Riceverai direttamente a casa uno SmartMeter, cioè un dispositivo elettronico di semplice installazione, che ti permetterà di visualizzare e monitorare in tempo reale tramite app l’entità del tuo scambio energetico, i tuoi consumi, la produzione degli impianti fotovoltaici e molto altro.

Per poter aprire una nuova posizione per fondare una Comunità Solare è necessario essere associati al Centro per le Comunità Solari, cioè essere Cittadini Solari.
Per diventare un Cittadino Solare, segui le istruzioni riportate al Punto 1.

IMPORTANTE!! Vuoi aprire la Comunità Solare nel tuo Comune? Per attivare una nuova Comunità Solare è fondamentale coinvolgere imprese, cittadini e amministrazioni locali del territorio. Ricordiamo che il progetto Comunità Solare è di natura educativa e non finanziaria: non riceve fondi pubblici, ma si sostiene attraverso contributi privati generati dalla Responsabilità Sociale d’Impresa delle aziende locali. Questi fondi permettono di “premiare” i cittadini che partecipano attivamente all’autoconsumo collettivo all’interno della propria comunità. 

Proprio per questo, per avviare una Comunità Solare è necessario il sostegno delle imprese del territorio, che aderiscono al progetto ottenendo in cambio visibilità, benefici e vantaggi concreti. 

Se desideri attivare una Comunità Solare nel tuo Comune, contattaci: ti spiegheremo nel dettaglio il percorso da intraprendere. Nel frattempo, compila il form “Crea una nuova Comunità” per segnalarci il tuo interesse: ti ricontatteremo!

Per aprire una nuova Comunità Solare Locale accedi alla nostra pagina al link: https://comunitasolare.eu:

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “COMUNITÀ SOLARI” e comparirà un menu a tendina, clicca su “MAPPA COMUNITÀ SOLARI”. All’interno della pagina si aprirà una mappa navigabile nella quale sono segnate tutte le CSL già esistenti.
  2. Al di sotto della mappa è presente una tabella che indica le Comunità Solari costituende, per le quali una posizione è già stata aperta ma non hanno ancora raggiunto i requisiti minimi per essere avviate.
    Controlla attentamente che nel tuo Comune non sia già presente una Comunità Solare o che non sia già stata aperta una posizione.
    Attenzione! i Cittadini Solari possono aprire una nuova posizione unicamente nel loro Comune di residenza, cioè il CAP della propria residenza e quello del Comune cui fa riferimento la Comunità Solare che si vuole fondare devono coincidere.
  3. Scorri la pagina fino a prima della tabella e clicca su “CREA UNA NUOVA COMUNITÀ’”.
    Compila il form e premi su “Invia”.
    Attenzione! Compilando la domanda e inviando la richieste di adesione, accetti le condizioni del regolamento**** per la costituzione della nuova Comunità.
  4. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.
    Il Csl elaborerà ogni richiesta ricevuta e sarai inserito in lista di attesa.
  5. Riceverai una mail del Centro che si occuperà di fornirti tutti i dettagli sulle modalità di costituzione della nuova Comunità. Controlla periodicamente la tabella riportata sul nostro sito, verrà aggiornata con la nuova posizione che hai aperto e le adesioni che arriveranno da altri cittadini.

La nuova Comunità solare potrà essere costituita quando verrà raggiunto un numero minimo di adesioni (con almeno un Prosumer). È importante ricordare che, per poter “premiare” i cittadini, il progetto Comunità Solare non riceve fondi pubblici, ma si sostiene attraverso fondi privati generati dalla Responsabilità Sociale d’Impresa delle aziende locali.
Per questo motivo, oltre alla partecipazione dei cittadini, è necessario il sostegno delle imprese del territorio, al fine di garantire la sostenibilità economica del progetto.

A questo punto tutti gli aderenti verranno ricontattati per il versamento della quota di costituzione della Comunità, pari a 400€ Una Tantum, e riceveranno direttamente a casa lo SmartMeter per iniziare a monitorare lo scambio energetico di Comunità.

Regolamento****

  • Per poter aprire una nuova Comunità Solare, il Cittadino Solare deve comunicare al CSL all’interno di quale Comune desidera che questa venga istituita. Nota bene: il CAP della CSL che si vuole istituire deve corrispondere al CAP di residenza dei suoi membri.
  • Il Cittadino è tenuto a comunicare quale sarà il suo ruolo all’interno della futura Comunità (consumer o prosumer) in modo tale che gli operatori del centro possano in seguito valutare le condizioni di equilibrio necessarie nel bilancio di scambio energetico.
  • Una volta completata la domanda, il Centro per le Comunità Solari elaborerà la richiesta e aprirà una posizione presso il Comune scelto. Da questo momento chiunque sia Cittadino Solare e possieda la residenza presso questo stesso Comune potrà dare la propria adesione alla costituenda Comunità Solare.
  • Una volta raggiunto il numero minimo il Centro per le Comunità Solari valuterà il livello di equilibrio nello scambio energetico della CSL sulla base degli aderenti. Se la Comunità non risulterà sufficientemente bilanciata (es. numero di prosumer insufficiente) il Centro per le Comunità Solari comunicherà agli aderenti le condizioni mancanti da soddisfare per poter istituire la nuova Comunità. Qualora si verificassero tutte le condizioni idonee per l’avvio della nuova CSL, ogni Cittadino Solare che ha aderito alla posizione presa in considerazione è tenuto a versare una tantum la somma di €400, rappresentativa di un supporto al Centro delle Comunità Solari che si occuperà di tutte le procedure burocratiche e dell’amministrazione della Comunità stessa, nonchè della distribuzione dei premi agli iscritti alla Comunità Solare.
  • Ciascun membro della nuova CSL riceverà direttamente a casa uno SmartMeter, cioè un dispositivo elettronico di semplice installazione, che permetterà di visualizzare e monitorare in tempo reale tramite app l’entità dello scambio energetico, il tuo premio, i tuoi consumi, la produzione degli impianti fotovoltaici e molto altro.

Per poter aprire una nuova posizione per fondare una Comunità Solare è necessario essere associati al Centro per le Comunità Solari, cioè essere Cittadini Solari.
Per diventare un Cittadino Solare, segui le istruzioni riportate al Punto 1.

IMPORTANTE!! Vuoi aprire la Comunità Solare nel tuo Comune? Per attivare una nuova Comunità Solare è fondamentale coinvolgere imprese, cittadini e amministrazioni locali del territorio. Ricordiamo che il progetto Comunità Solare è di natura educativa e non finanziaria: non riceve fondi pubblici, ma si sostiene attraverso contributi privati generati dalla Responsabilità Sociale d’Impresa delle aziende locali. Questi fondi permettono di “premiare” i cittadini che partecipano attivamente all’autoconsumo collettivo all’interno della propria comunità. 

Proprio per questo, per avviare una Comunità Solare è necessario il sostegno delle imprese del territorio, che aderiscono al progetto ottenendo in cambio visibilità, benefici e vantaggi concreti. 

Se desideri attivare una Comunità Solare nel tuo Comune, contattaci: ti spiegheremo nel dettaglio il percorso da intraprendere. Nel frattempo, compila il form “Crea una nuova Comunità” per segnalarci il tuo interesse: ti ricontatteremo!

Per aprire una nuova Comunità Solare Locale accedi alla nostra pagina al link: https://comunitasolare.eu:

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “COMUNITÀ SOLARI” e comparirà un menu a tendina, clicca su “MAPPA COMUNITÀ SOLARI LOCALI. All’interno della pagina si aprirà una mappa navigabile nella quale sono segnate tutte le CSL già esistenti.
  2. Al di sotto della mappa è presente una tabella che indica le Comunità Solari costituende, per le quali una posizione è già stata aperta ma non hanno ancora raggiunto i requisiti minimi per essere avviate.
  3. Controlla attentamente che nel tuo Comune sia già stata aperta una posizione.
    Se non è presente alcuna posizione aperta, apri tu stesso una nuova Comunità, seguendo le istruzioni riportate al Punto 4.
  4. Se nella tabella delle Costituende Comunità Solari trovi una posizione aperta nel tuo comune, clicca sul pulsante “AGGREGATI A UNA CSL ESISTENTE”.
    Attenzione!: i Cittadini Solari possono aprire una nuova posizione unicamente nel loro Comune di residenza, cioè il CAP della propria residenza e quello del Comune cui fa riferimento la Comunità Solare che si vuole fondare devono coincidere.
    Attenzione!: Compilando la domanda e inviando la richieste di adesione, accetti le condizioni del regolamento**** per la costituzione della nuova Comunità.

Regolamento****

  • Per poter aprire una nuova Comunità Solare, il Cittadino Solare deve comunicare al CSL all’interno di quale Comune desidera che questa venga istituita. Nota bene: il CAP della CSL che si vuole istituire deve corrispondere al CAP di residenza dei suoi membri.
  • Il Cittadino è tenuto a comunicare quale sarà il suo ruolo all’interno della futura Comunità (consumer o prosumer) in modo tale che gli operatori del centro possano in seguito valutare le condizioni di equilibrio necessarie nel bilancio di scambio energetico.
  • Una volta completata la domanda, il Centro per le Comunità Solari elaborerà la richiesta e aprirà una posizione presso il Comune scelto. Da questo momento chiunque sia Cittadino Solare e possieda la residenza presso questo stesso Comune potrà dare la propria adesione alla costituenda Comunità Solare.
  • Una volta raggiunte le condizioni necessarie per attivare una nuova Comunità Solare, il Centro per le Comunità Solari valuterà il livello di equilibrio nello scambio energetico della CSL sulla base degli aderenti. Se la Comunità non risulterà sufficientemente bilanciata (es. numero di prosumer insufficiente) il Centro per le Comunità Solari comunicherà agli aderenti le condizioni mancanti da soddisfare per poter istituire la nuova Comunità. Qualora si verificassero tutte le condizioni idonee per l’avvio della nuova CSL, ogni Cittadino Solare che ha aderito alla posizione presa in considerazione è tenuto a versare una tantum la somma di €400, rappresentativa di un supporto al Centro delle Comunità Solari che si occuperà di tutte le procedure burocratiche, dell’amministrazione della Comunità stessa e del rinnovo annuale degli account sulla piattaforma per ciascun cittadino (socio energetico). 
  • Ciascun membro della nuova CSL riceverà direttamente a casa uno SmartMeter, cioè un dispositivo elettronico di semplice installazione, che permetterà di visualizzare e monitorare in tempo reale tramite app l’entità dello scambio energetico, i tuoi consumi, la produzione degli impianti fotovoltaici e molto altro.

E-Driver

Per poter accedere ad una Comunità Solare già esistente, è necessario essere associati al Centro per le Comunità Solari, cioè essere un Cittadino Solare.
Per diventare un Cittadino Solare, segui le istruzioni riportate al Punto 1.

Se sei già un Cittadino Solare, per richiedere di diventare un e-Driver Solare e ricevere la Tessera RFID accedi al sito del CSL al link https://comunitasolare.eu

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “E-DRIVER” e comparirà un menu a tendina, clicca su “COMMUNITY CHARGER”. 
  2. Scorri scendendo la pagina e clicca su “ISCRIVITI A UNA COMMUNITY CHARGER”.
  3. Comparirà un form da compilare: inserisci i dati richiesti e utilizza l’apposita sezione per comunicarci sinteticamente quali siano i servizi dei quali vorresti usufruire e per i quali vuoi essere ricontattato dal Centro per le Comunità Solari, al termine clicca su “INVIA”. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.
    Attenzione!: Compilando la domanda e inviando la richiesta di iscrizione, accetti le condizioni del regolamento**** per l’iscrizione alla Piattaforma dei Community Charger.

Se non è ancora presente una Comunità Solare nel tuo Comune, puoi aprirne una tu stesso, seguendo le istruzioni riportate al Punto 4.

Per accedere ad una Comunità Solare, accedi al sito del CSL al link https://comunitasolare.eu:

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “COMUNITÀ SOLARI” e comparirà un menu a tendina, clicca su “MAPPA COMUNITÀ SOLARI LOCALI”.
  2. Scorri fino in fondo alla pagina e clicca su “AGGREGATI A UNA CSL ESISTENTE”. Comparirà un form da compilare: inserisci i dati richiesti e clicca su “INVIA”.
    Attenzione!: Compilando la domanda e inviando la richieste di adesione, accetti le condizioni del Regolamento*** per l’accettazione nella Comunità.
  3. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.

Riceverai una mail del Centro che si occuperà di fornirti tutti i dettagli sulle modalità di ingresso nella Comunità!

Regolamento****

  • Per poter diventare e-driver solare, ogni Cittadino Solare deve versare una tantum la somma di €400, rappresentativa di un supporto al Centro delle Comunità Solari che si occuperà di tutte le procedure di manutenzione dei Community Charger, nonchè della distribuzione delle Card RFID ai nuovi iscritti.
  • Grazie alla Card RFID, cioè una tessera da avvicinare al community charger per permettere la ricarica dell’auto.
  • Ciascun automobilista avrà diritto a ricaricare illimitatamente una sola auto presso i nostri Community Charger, al prezzo fisso di 20 euro mensili.

Per poter aprire una nuova posizione per piantare una colonnina è necessario essere associati al Centro per le Comunità Solari, cioè essere un Cittadino Solare.
Per diventare un Cittadino Solare, segui le istruzioni riportate al Punto 1.

Per aprire una posizione per installare un nuovo Community Charger accedi alla nostra pagina al link https://comunitasolare.eu:

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “E-DRIVER” e comparirà un menu a tendina, clicca su “COMMUNITY CHARGER”. 
  2. All’interno della pagina si aprirà una mappa navigabile nella quale sono segnati tutti i Community Charger già in funzione sul territorio. Al di sotto della mappa è presente una tabella che indica le posizioni aperte per la realizzazione di nuovi Community Charger, per i quali non è stato ancora raggiunto il numero minimo di 10 adesioni per poter procedere con l’installazione.
  3. Controlla attentamente che nella posizione di tuo interesse non sia già presente un Community Charger o che non sia già stata aperta una posizione.
    Attenzione! i Cittadini Solari possono aprire una nuova posizione per i Community Charger presso luoghi adeguati, come i parcheggi pubblici. Se la posizione scelta non risulterà adeguata per l’installazione della colonnina di ricarica, il Centro per le Comunità Solari vi aiuterà nella ricerca di una locazione alternativa nelle vicinanze.
  4. Scorri fino alla sezione “PIANTA UNA COLONNINA” e clicca sull’omonimo pulsante.
  5. Apparirà un form da compilare, inserisci i dati e clicca su “INVIA”.
    Attenzione! Compilando la domanda e inviando la richieste di adesione, accetti le condizioni del regolamento**** per la realizzazione di un nuovo Community Charger.
  6. Si aprirà una pagina che ti informerà dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.

Il Csl elaborerà la tua richiesta e verrà aperta una nuova posizione. Riceverai una mail dal Centro che si occuperà di fornirti tutti i dettagli sulle modalità di realizzazione della nuova colonnina.
Controlla periodicamente la tabella riportata sul nostro sito, verrà aggiornata con la nuova posizione che hai aperto e le adesioni che arriveranno da altri cittadini.

Regolamento****

  • La nuova colonnina per la ricarica potrà essere costruita quando verrà raggiunta la quota minima di 10 adesioni e almeno un’azienda sponsor. A questo punto tutti gli aderenti saranno tenuti a versare la quota di partecipazione alla costruzione del Community Charger, pari a 400 euro una tantum.
  • Ciascun membro della piattaforma dei Community Charger avrà diritto ad accedere alla piattaforma delle Comunità Solari, entrando in una Comunità Solare esistente o aprendo una posizione per la costituzione di una nuova Comunità Solare.

Per poter aderire ad una posizione aperta per piantare una colonnina è necessario essere associati al Centro per le Comunità Solari, cioè essere un Cittadino Solare.
Per diventare un Cittadino Solare, segui le istruzioni riportate al Punto 1.

Per aderire ad una costituenda Comunità Solare Locale accedi alla nostra pagina al link https://comunitasolare.eu:

  1. Dal menù riportato in alto a destra sposta il cursore su “COMUNITÀ SOLARI” e comparirà un menu a tendina, clicca su “COMMUNITY CHARGER”. 
  2. All’interno della pagina si aprirà una mappa navigabile nella quale sono segnati tutti i Community Charger già in funzione sul territorio.
  3. Al di sotto della mappa è presente una tabella che indica i Community Charger per i quali una posizione è già stata aperta ma non è stato ancora raggiunto il numero minimo di adesioni per poter procedere con la realizzazione.
  4. Controlla attentamente se è già stata aperta una posizione vicino a te. Se non è presente alcuna posizione aperta, apri tu stesso una nuova posizione per piantare una colonnina, seguendo le istruzioni riportate al Punto 7.
  5. Se nella tabella delle posizioni aperte per i Community Charger ne trovi una vicino a te, clicca sul pulsante “AGGREGATI A UNA CSL ESISTENTE”
    Attenzione! Compilando la domanda e inviando la richieste di adesione, accetti le condizioni del regolamento**** per l’adesione ad una nuova Comunità.

Regolamento****

  • Per poter aderire alla posizione del Community Charger di interesse, il Cittadino Solare deve comunicare al CSL quale sia la colonnina alla quale è interessato.
  • La nuova colonnina per la ricarica potrà essere costruita quando verrà raggiunta la quota minima di 10 adesioni e almeno un’azienda sponsor. A questo punto tutti gli aderenti saranno tenuti a versare la quota di partecipazione alla costruzione del Community Charger, pari a 400 euro una tantum.
  • Ciascun membro della piattaforma dei Community Charger avrà diritto ad accedere alla piattaforma delle Comunità Solari, entrando in una Comunità Solare esistente o aprendo una posizione per la costituzione di una nuova Comunità Solare.

INSIEME COSTRUIAMO LA CITTÀ SOLARE

Torna su